Check-in

Check-out

Adulti

Bambini

Prenota

Expo Milano 2015

Fin dalla sua prima edizione, tenutasi a Londra nel 1851 e ospitata all’interno del Crystal Palace, l’Esposizione Universale è stata il palcoscenico ideale dei traguardi raggiunti dall’Uomo e dai popoli nel corso del tempo, l’occasione per condividere innovazione, avanzamenti tecnologici, progetti architettonici o movimenti artistici, ma anche per creare luoghi e spazi che si sono trasformati in veri e propri simboli della cultura e della storia dell’epoca. Basti pensare alla Torre Eiffel, eretta a Parigi per l’Esposizione del 1889.

Il Paese ospitante ha l’opportunità di mostrare al mondo, all’interno di un Sito Espositivo appositamente attrezzato, il meglio dell’innovazione tecnologica, della produzione nazionale e della tradizione culturale, ma anche di rafforzare le relazioni internazionali in numerosi ambiti.
Expo 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione: il Tema sarà Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita
 




Un’area espositiva di oltre 1 milione di metri quadri, più di 140 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 20 milioni di visitatori attesi.
Expo Milano 2015 offrirà a tutti la possibilità di conoscere e assaggiare i migliori piatti del mondo e scoprire le eccellenze della tradizione agroalimentare e gastronomica di ogni Paese.
 
Per la durata della manifestazione, la città di Milano e il Sito Espositivo saranno animati da eventi artistici e musicali, convegni, spettacoli, laboratori creativi e mostre.

Le 5 Aree Tematiche all’interno del sito espositivo sono i luoghi fisici che interpretano il Tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita :
Padiglione Zero – Curato da Davide Rampello, è la porta d’accesso a Expo Milano 2015 e ripercorre la storia alimentare dell’uomo.
Future Food District – Curato da Carlo Ratti e dal Massachusetts Institute of Technology, delinea gli scenari futuri della filiera alimentare attraverso l’analisi delle tecnologie finalizzate alla conservazione, distribuzione, acquisto e consumo di cibo. 
Children Park – Curato da Sabina Cantarelli e sviluppato insieme a Reggio Children, è un’area interamente dedicata ai bambini. Vi si trovano proposte di gioco per coinvolgere e divertire i più piccoli.
Parco della Biodiversità – Sviluppato con il contributo scientifico della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano e curato da un team di professionisti coordinato da Emilio Genovesi, racconterà, in una sequenza di giardini e stanze, le storie e i paesaggi di diversi sistemi agroalimentari.
Art & Food  – Curato da Germano Celant, è un percorso espositivo che vuole analizzare la rappresentazione del cibo e degli alimenti nelle arti, dall’Ottocento ai giorni nostri. È collocato all’interno della Triennale di Milano per rafforzare ulteriormente il legame tra Expo Milano 2015 e la città. 
Decumano
La via principale su cui si sviluppa la struttura, il Decumano, attraversa l’intero sito da est a ovest per un chilometro e mezzo e ospita su entrambi i lati i padiglioni nazionali dei Paesi Partecipanti: degli oltre 130 Paesi Partecipanti, circa 60 svilupperanno uno spazio self-built, mentre i rimanenti saranno presenti all’interno di uno dei padiglioni collettivi chiamati Cluster. Simbolicamente il Decumano rappresenta l’asse che unisce il luogo del consumo di cibo (la città) a quello della sua produzione (la campagna).

Cardo
L’asse del Decumano si incrocia con l’asse del Cardo, lungo 350 metri, che mette in relazione il nord e il sud del Sito Espositivo e accoglie la proposta espositiva del Paese ospitante, l’Italia. Negli spazi di Palazzo Italia la cultura, le tradizioni legate all’alimentazione e i prodotti tipici italiani descrivono le nostre migliori pratiche alimentari.
 
I Paesi partecipanti esprimono il significato e i contenuti della loro presenza a Expo Milano 2015 attraverso un argomento tematico che li caratterizza ed hanno la possibilità di scegliere fra due modalità di partecipazione: costruire autonomamente il proprio spazio espositivo (Padiglioni Self-Built) oppure scegliere un proprio spazio all’interno di uno dei nove Padiglioni Tematici.
Nelle precedenti Esposizioni Universali i Paesi che partecipavano senza un proprio padiglione venivano raggruppati in spazi comuni in base alle aree geografiche di riferimento. Expo Milano 2015 ha deciso invece di introdurre una novità peculiare: i Cluster.
 
Per la prima volta i Paesi non vengono raggruppati secondo criteri geografici, ma secondo identità tematiche e filiere alimentari.



 

I Cluster sono caratterizzati da aree comuni, (mercato, mostra, eventi, degustazioni) e da spazi espositivi individuali, dove   ogni Paese presente sviluppa una sua propria interpretazione del Tema di Expo Milano 2015 e sono organizzati in base a due criteri:
 
Le Filiere alimentari:
Riso – Abbondanza e sicurezza
Caffé – L’energia delle idee
Cacao – Il cibo degli Dei
Cereali e tuberi – Vecchie e nuove colture
Frutta e legumi
Il mondo delle Spezie

Per ulterior approfondimenti visitare il sito EXPO 2015