Check-in

Check-out

Adulti

Bambini

Prenota

Nei dintorni

Rio Vallone Horses

Il "Centro Ippico Rio Vallone S.S.D. a R.L." è un Maneggio in Brianza in cui si svolgono le seguenti attività:

Scuola di equitazione Americana o Western
Scuola di equitazione Inglese
Reining (disciplina di monta Western)
Salto Ostacoli
Cura e mantenimento Cavalli
Campi estivi per i bambini
Passeggiate nel parco

Il  Centro Ippico è nato recentemente ed ha strutture nuove e funzionali; è adiacente al Centro Sportivo e al Golf del nuovo borgo di Camuzzago a Bellusco e sorge direttamente nell' omonimo parco che offre la possibilità di piacevoli passeggiate nel verde. 
Nel centro sono presenti due Tecnici Federali (FISE).Alessandro Milani (III Livello) segue la parte Reining, prepara gli allievi e addestra i cavalli per portarli alle gare regionali, nazionali ed internazionali.
Alice Fellini si occupa invece della scuola di monta Inglese, Salto Ostacoli e monta Western di base, a partire dal primo avvicinamento al cavallo fino ad arrivare ad una preparazione a livello agonistico. 
Il Centro offre anche per i bambini una scuola di primo approccio ed in estate i campi estivi per un full-immersion nel mondo dei cavalli.
Con la scuola di equitazione inglese e americana si vuole insegnare uno sport che sia anche scuola di vita e dove il rapporto con l'animale e con la natura aiuti i ragazzi ad acquisire senso di responsabilità e fiducia in se stessi.
Nel nostro Centro i cavalli trovano un ambiente ideale grazie alla  attenzione che viene posta al loro trattamento in particolare per quanto riguarda l' alimentazione e la pulizia delle lettiere. Il centro è affiliato alla  FISE e allo Csain Equitazione.
 

 

Leonardo da Vinci e l'Adda

Durante il Rinascimento, il Ducato di Milano fu uno degli stati tecnologicamente e culturalmente piú avanzati nell'Italia delle Signorie: questo era dovuto principalmente al complesso sistema di canali artificiali che fin dall'epoca romana irrigava la pianura milanese, rendendola uno dei territori più fertili d'Europa. Su questo fitto reticolo di navigli, canali, rogge e roggiole si svilupparono l'industria e i commerci: l'acqua forniva energia per mulini, filande e filatoi, folle da carta, fucine; ed era via di comunicazione per il trasporto di merci e persone dalla Valtellina e dalla Svizzera verso Milano: a presidio furono costruiti caselli daziari come la Casa della Camera Regia di Vaprio d'Adda. Il canale della Muzza, che porta le acque dell'Adda da Cassano d'Adda alla campagna lodigiana fu costruito nel 1220; il Naviglio Piccolo o della Martesana, da Trezzo sull'Adda a Milano, fu completato nel 1457.
Le acque dell'Adda e del Ticino entravano in Milano attraverso la fossa interna dei navigli, il Tombone di San Marco e la Darsena di Porta Ticinese: sulle loro sponde sorgevano molteplici attivitá; industriali. 
Leonardo soggiornó a Milano per due lunghi periodi: dal 1482 al 1500 e ancora dal 1506 al1512. L'amicizia con il nobile milanese Girolamo Melzi lo condusse spesso nella residenza di campagnadella famiglia, a Vaprio d'Adda, dove prese come suo allievo il figlio Francesco che lo avrebbe accompagnato fino alla morte in Francia, ereditandone i codici.
Durante i suoi soggiorni lungo le rive del fiume, Leonardo condusse studi ed esperimenti per il suo trattato "Delle Acque" e ritrasse i paesaggi del medio corso dell'Adda: il fiume tra Monasterolo e Trezzo (Windsor, Royal Library), la Martesana e il promontorio di Concesa (Windsor, Royal Library), il traghetto ("porto") tra Vaprio e Canonica (Windsor, Royal Library) praticamente identico a quello tutt'oggi funzionante a Imbersago, il castello di Trezzo (ne disegnò la pianta), la Forra d'Adda - con il famoso scorcio dei Tre corni, (li dipinse nello sfondo della Vergine delle Rocce e, forse, della Monna Lisa).
Concepì e progettò migliorie e aggiornamenti tecnologici per le chiuse idrauliche (che furono dette da allora "conche vinciane"), progettò il Naviglio di Paderno per collegare il lago di Como con la cittá di Milano (Codice Atlantico).

 

Il sentiero dei 4 parchi

Il sentiero dei quattro parchi è un percorso a piedi, un lungo itinerario che da Arcore, cuore della Brianza vimercatese, porta a Lecco, utilizzando (quasi) esclusivamente la rete sentieristica di quattro parchi naturali.

Si parte da Arcore lungo i sentieri del Parco dei Colli Briantei, abbandonando la pianura per affrontare i primi rilievi collinari della Brianza lecchese. Si percorre per tutta la sua lunghezza ilParco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone per risalire poi le pendici del Monte San Genesio e proseguire sulla cresta del Monte di Brianza fino a Galbiate. Da Galbiate attraversando il Parco Regionale del Monte Barro si giunge infine alla città di Lecco e al Lario.

Non immaginavate che in Brianza fosse possibile camminare per due giorni nel verde lontani da cemento e auto?
Invece sì, è possibile!